Ha fatto parte delle commissioni di esame e di laurea; ha inoltre seguito numerose tesi di laurea di argomento vario, specialmente sulla drammaturgia elisabettiana e sulla poesia e la narrativa del Novecento. Ha anche fornito assistenza e orientamento agli studenti nelle loro ricerche e nella formulazione dei piani di studio individuali, con successiva verifica e correzione degli stessi. Tra gli argomenti dei seminari e dei corsi tenuti ricordiamo: la teoria estetica e la metodologia critica di I.A. Richards, sulla poesia di S.T. Coleridge, la poesia di W.B. Yeats, il poeta italo-americano contemporaneo Enrico Garzilli (in collaborazione con la prof. Angela Giannitrapani ha curato la pubblicazione di un poemetto di Enrico Garzilli, corredandola con un saggio introduttivo, cfr. bibliografia); l'applicazione alla letteratura della nozione di "paradigma" di T.S. Kuhn, e l'applicazione dell'analisi del discorso e della teoria degli Speech Acts allo studio dei testi drammatici, il dramma shakespeariano in rapporto alla cultura dell'epoca. (Hamlet, Mac beth, King), il dramma storico shakespeariano con l'analisi del discorso nel testo drammatico, utilizzando metodi tratti dalla linguistica, dall'etnometodologia, dalla sociologia dell'interazone quotidiana (in particolare gli incipit delle tragedie di Shakespeare), il "Rinascimento ed età elisabettiana", l'episteme rinascimentale servendosi degli studi critici di J. Burkhardt, E. Cassirer e M. Foucault, soffermandosi specialmente sul concetto di "allegoria", e istituendo anche dei paralleli con l'uso che ne hanno fatto autori moderni, come J.L. Borges. Ha inoltre trattato lo studio del testo poetico, utilizzando in particolare le metodiche di R. Jakobson e J. Lotman (W.B. Yeats e T.S. Eliot.), si è occupato di ermeneutica epistemologia e decostruzione; del modernismo (W.B. Yeats, T.S. Eliot, W.H. Auden e J. Joyce). |
Dal 1979 al 1986 Giuseppe Martella ha fatto parte di un gruppo di ricerca interuniversitario sotto la direzione del prof. W.N. Dodd. Il programma del gruppo aveva come obbiettivo finale la ridescrizione delle convenzioni del testo drammatico, mediante l'uso di strumenti di analisi tratti dalla linguistica, dalla etnometodologia, dalla sociologia dell'interazione quotidiana, dalla filosofia del linguaggio, ecc; e mediante esempi tratti dalla drammaturgia inglese nel suo complesso ma specialmente da quella elisabettiana. Uno dei problemi maggiormente studiati concerneva l'insieme delle strategie messe in opera dal drammaturgo nell'incipit per introdurre lo spettatore nel mondo fittizio del dramma - strategie che si configurano diversamente a seconda che si abbia a che fare con poetiche dell'illusione o, piuttosto, di straniamento. L'impostazione della ricerca era molto articolata e aveva notevoli potenzialità, che sono state solo parzialmente sfruttate. Tuttavia, allo scopo di verificare le strategie dell'incipit in un corpus compatto e sorretto da una poetica coerente, il gruppo ha svolto uno studio sistematico dei drammi di Shakespeare, i cui risultati sono stati raccolti in un volume pubblicato col titolo: Interazione, dialogo, convenzioni: il caso del testo drammatico, Bologna, CLUEB, 1983. Nell'ambito del progetto collettivo, si è poi dedicato, in collaborazione con P. Pugliatti, allo studio dei drammi Shakespeare sulla storia inglese. Su quest'argomento ha pubblicato alcuni saggi. L'altra principale area di ricerca cui Martella si dedica da una decina d'anni, concerne la narrativa e la poetica di Joyce. Dal 1985 al 1990, infatti, ha partecipato a una ricerca interuniversitaria su "La scrittura e la critica di Joyce", coordinata dal prof. T. Kemeny. La ricerca si proponeva di esplorare diversi aspetti della coerenza dei testi di Joyce, al di là della loro talvolta apparente frammentarietà. Nell'ambito di questa ricerca, ha lavorato in particolare sull'Ulisse, concentrandosi sui modi in cui il "romanzo" di Joyce esprime la crisi epistemologica del Novecento. Come risultato di questo studio, ha pubblicato diversi saggi. L'oggetto principale d’interesse riguarda tuttavia la teoria della rappresentazione sia narrativa che drammatica, con particolare riferimento all'Ulisse di Joyce, e alle conseguenze che se ne possono trarre per la poetica dell'autore. Allo scopo di approfondire lo sfondo teoretico delle proprie ricerche, e per un'esigenza già da lungo tempo da lui avvertita, si è dedicato, almeno dal 1986 in poi, allo studio di diversi classici della storia della filosofia, con l'intento di acquisire il lessico e gli strumenti concettuali necessari per poter delineare lo schizzo di una teoria "evenemenziale" della rappresentazione in grado di corrispondere alle strutture linguistiche e agli effetti di senso dei testi joyceiani, e modernisti in generale. Si trattava infine di una teoria dei rapporti fra metafora (intesa anche come metanoia, shock etico-conoscitivo) e mito (inteso come funzione portante della continuità della coscienza), e delle loro possibili articolazioni, in quanto poli complementari e reciprocamente irriducibili del discorso nei vari generi, vecchi e nuovi, di rappresentazione. E si trattava anche di trarre le implicazioni che tali rapporti hanno per le poetiche narrative e drammaturgiche del Novecento, allorché i generi letterari tradizionali subiscono l'impatto netto dei nuovi mass media. Un problema perspicuamente posto da Benjamin negli anni trenta e non ancora adeguatamente riformulato filosoficamente per le nuove situazioni della significazione e della comunicazione telematiche. Tutto ciò risulta pertinente per lo studio dell'Ulisse, dove si dispiega una vasta gamma dei moderni linguaggi dei media, dalle parodie del giornalismo a quelle della pubblicità. Questi studi si ricollegano d’altronde alle ricerche sui drammi storici di Shakespeare, che vennero interrotte a suo tempo proprio per l'esigenza avvertita di approfondire i contesti teoretici delle proprie ricerche sul dramma, allo scopo di poter tentare in modo più consapevole una definizione del sottogenere "dramma storico", con riguardo particolare all'epoca elisabettiana. A tale scopo, dal gennaio all'aprile 1985, Giuseppe Martella ha svolto una serie di ricerche, presso lo Shakespeare Institute dell'Università di Birmingham, sulla ricezione della Poetica di Aristotele in Inghilterra durante il Cinquecento: queste ricerche non hanno avuto risultati in termini di pubblicazioni. Nel 1991, ha ripreso la ricerca sul dramma storico shakespeariano come genere, cercando di fissarne alcuni tratti costitutivi attorno alla tensione epistemologica che lo regge: cioè quella fra la verità intesa come corrispondenza fra l'intreccio drammatico e i fatti storici trattati, e la verità intesa come coerenza interna del testo. Questo abbozzo di una definizione del genere e delle strategie usate da Shakespeare per drammatizzare i materiali storiografici, si trova nel saggio su Henry IV. Martella ha proseguito le sue ricerche sulla narrazione, approfondendo lo studio del mito greco e della sua persistenza e vitalità nella cultura occidentale (cfr. Kereny, Calasso, Blumemberg, ecc.), a partire dai grandi racconti legittimanti della filosofia moderna (Schelling, Hegel, Nietzsche specialmente), passando per le configurazioni narrative e metaforiche della psicanalisi freudiana e per la teoria junghiana degli archetipi dell'inconscio collettivo, per finire con i romanzi otto-novecenteschi. Questi ultimi si possono leggere infatti come pezzi di rimitizzazione in un linguaggio ormai dominato dai concetti e dalle metafore scientifiche, come viene suggerito dalle ipotesi di H. Blumemberg e di altri autori. Tutto ciò ovviamente è stato svolto a grandi linee, data l'ampiezza della materia, e con la consapevolezza dei rischi di dispersione ivi impliciti e dello scotto da pagare in termini di fatica e di immagine, ma se ne è ricavata almeno una lezione di umiltà. Dal punto di vista formale la definizione generale più valida del mito rimane quella data da Aristotele come "l'ordinamento dei fatti secondo verosimiglianza e necessità". A partire da questa definizione amplissima, si è studiato il rapporto essenziale che lega il racconto con la metafora, intesa come messa in scena drammatica (si pensi al mito platonico della Caverna); il nesso costitutivo fra immagine e mondo che in quella si realizza; il nesso ontologico fra autore, eroe e destinatario, intesi come funtivi universali del racconto; e infine il rapporto fra la struttura teleologica dell'intreccio e un'immagine cardine ( o "epifania"), quale si realizza nell'Ulisse di Joyce, alla definizione della cui poetica è infatti finalizzata la ricerca. Ha dunque intrapreso lo studio delle strutture narrative dell'Ulisse che pongono problemi oltremodo spinosi alle analisi strutturali e semiotiche e, come osserva U. Eco (Le poetiche di Joyce), chiamano in gioco l'intero campo delle poetiche novecentesche. Ma, nel mentre cercava di trovare una teoria capace di corrispondere alla novità dell'opera, ha notato che quest'ultima era saldamente radicata nella tradizione letteraria, a partire più che dall'Odissea dalla Bibbia, che riveste nei confronti dell'Ulisse la funzione di modello sia per quanto riguarda i temi, che le figure, che le strutture narrative. La ricerca si è dunque orientata a delineare e a sviluppare un parallelo biblico nell'Ulisse e a discuterne l'importanza per la comprensione del testo. Inoltre si è provato a far apparire alcune fila dell'incrocio fra la componente biblica e quella classica nel testo e di mostrare come la (post)modernità dell'Ulisse sia funzione della sua arcaicità. I risultati di questa ricerca sono stati in parte raccolti nel recente volume edito dalla CLUEB. Martella utilizza una metodologia eclettica, che tuttavia unifica secondo una prospettiva fenomenologico-ermeneutica. Si serve della tipologia della cultura di J. Lotman, dell'ermeneutica storica e biblica di P. Ricoeur, degli approcci letterari alla Bibbia di R. Alter e N. Frye, degli approcci filosofico-ermeneutici al mito e alla storia della sua efficacia di H. Blumemberg, R. Calasso, M. Cacciari, oltre che di studi ormai classici sui miti, come quelli di Schelling e di K. Kereny, e sulla Bibbia, come quelli di Bultmann e Culmann. Si serve anche di studi di critici della cultura e di teorici della comunicazione di massa, come quelli di W. Benjamin, M. McLuhan, U. Eco, F. Jameson. La terza area principale alla ricerca di Martella, accanto a quelle del dramma elisabettiano e della letteratura modernista, e ad esse complementare, è infatti la teoria della critica e l'ermeneutica filosofico-letteraria, di cui si occupa ormai da parecchio tempo con la pertecipazione a seminari e con la scrittura di alcuni saggi, in parte raccolti nel volume pubblicato dalla ETS. Dal 1997 in poi, ha lavorato prevalentemente sul modernismo ; Joyce e i generi della Sacra Scrittura ; Joyce e il linguaggio dei media. Ha cercato, nel complesso, di mostrare il nesso essenziale fra tradizione e innovazione nei grandi classici modernisti, e in particolare in James Joyce. Ha condotto una ricerca sul rapporto fra tradizione letteraria e influenza dei linguaggi della comunicazione di massa nella narrativa, nel dramma e nella poesia di lingua inglese - con particolare riferimento alle opere di Joyce, in cui la tensione fra tradizione e sperimentazione si può cogliere al meglio, come ripresa parodistica, nell’epoca del trionfo della tecnica, dell’intera tradizione letteraria dell’Occidente, che viene proiettata oltre se stessa, in uno spazio di comunicazione mediologico. Tale spazio viene simulato e progettato con grande anticipo, nelle opere maggiori di Joyce : l’Ulisse e il Finnegans Wake. Nelle opere giovanili si possono cogliere segni di questa "preveggenza" di Joyce riguardo alla mutazione in atto nella tradizione letteraria. Una tappa importante, nel processo di rappresentazione di un nuovo spazio iper-letterario da parte di Joyce, è costituita dalla breve "autobiografia" fictional, non intesa alla pubblicazione, Giacomo Joyce. Qui, negli scorci del diario di una infatuazione del Joyce triestino per una sua allieva ebrea, si aprono crepe e abissi nello spazio letterario, che lo rovesciano nella dimensione altra, ipermediale, che lo attende. Giacomo Joyce costituisce l’orizzonte aperto e prefigurato su cui si articoleranno i temi e le strutture delle opere maggiori. Proprio intorno a questo testo poco studiato ruota idealmente la nuova ricerca: Ha appena finito di scrivere, infatti, un primo contributo critico sul Giacomo Joyce per gli Atti del James Joyce Symposium (Roma, giugno 1998), di prossima pubblicazione.
|
> BIBLIOGRAFIA < |
"Sul mimo : Ione-Dedalus", Malavoglia, 16, giugno, 1995. "Postmoderno : Five Fingers Exercise", Malavoglia, 19, giugno, 1996. "Henry the Fourth : the Frame of History", in Mnema. Per Lino Falzon Santucci, a cura di P. Pugliatti, Messina, 1997. "Storicismo vecchio e nuovo", Malavoglia, 19, giugno, 1997. "Giacomo Joyce : Hypertext and Wisdom Literature", F. Ruggeri, ed., Classic Joyce, Roma, Bulzoni, 1999. Giuseppe Martella
|
> CURRICULUM VITAE < |
9 luglio 1974 Laurea in Lingue e letterature straniere presso l'Università di Messina, con una tesi sulla metodologia critica di I.A. Richards. Dal 2.12.1974 assegno di studio presso l'Istituto di Lingue e Letterature Germaniche della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina poi trasferito presso la facoltà di Magistero dell'Università di Bologna, a decorrere dal 12.11.1979. Dal 1.8.1980 ricercatore confermato, presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna. Trasferito, dal 8.5.1984, presso la Facoltà di Lettere dell'università di Bologna. 1994-95 supplenza per l'insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese III anno (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Bologna) Dall’ A.A. 1995-96 all’ A.A. 1997-98 affidamento per l'insegnamento di Lingua e Letteratura Inglese III (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Bologna) Dall’ A.A. 1998-99 associato di Lingua e Letteratura Inglese presso l’Università di Urbino (Piazza Rinascimento 7 -- 61029 Urbino)
|
Nessun commento:
Posta un commento