sabato 31 ottobre 2009

recensione di Carmen Lama


Attraversamenti verticali
di Cristina Bove
- Il Foglio ed. -

Attraversamenti verticali dell’universo per scandagliarlo nelle sue infinite possibilità di enigmi e misteri, con la speranza di coglierne qualche minimo barbaglio?
Oppure, più semplicemente, ricerca accurata, a partire dalla propria esperienza, del significato dell’esistenza umana, di cui poter cogliere almeno i tratti essenziali?
In un caso e nell’altro, la ricerca della Bove non si presenta affatto come esercizio mentale semplice e non approda (non sarebbe possibile!) a risultati definitivi. Questa consapevolezza è così forte e profonda che passa nelle poesie sotto forma di struggimento, di melanconia, di incompiutezza, di quasi rassegnazione, a volte. Ma con il sottile intendimento di “tornare alla carica” prendendo vie nuove, cercando di scavare più a fondo, per giungere al momento in cui le cose, le parole, gli uomini e le loro caratteristiche essenziali hanno origine, come per poterne poi seguire passo passo l’evoluzione e comprendere così il perché di ogni cosa, di ogni fatto, di ogni comportamento. Ricerca filosofico-poetica a tutto tondo, insomma.
L’evidenza è però sempre velata da qualcosa che non permette di comprendere per intero, c’è sempre uno scarto tra quel che appare e quel che è. E ciò è tanto più vero, quanto più l’oggetto della ricerca poetica di Cristina è rivolta alla psiche umana, alle emozioni che danno vita ai sentimenti, talvolta così imprevedibili, talaltra così contradditori, oppure del tutto inspiegabili sotto il profilo logico, eppure così reali e profondi da costituire l’unica possibilità di esistenza per chi li vive.
Trattandosi della terza silloge poetica di Cristina, le considerazioni fin qui svolte possono ritenersi più che plausibili, in quanto, proprio con questa nuova raccolta, la Bove dimostra di stare costantemente in allerta, sul filo della continuità della sua ricerca, ma ora con nuove modalità espressive, con nuovi strumenti di indagine che le permettano un’analisi sempre più fine, sempre più approfondita.
Analizzando più da vicino le singole poesie, cominciamo a trovare una conferma di quanto sopra accennato, già a partire dalla bellissima Attraversamenti verticali, a cui fa da contrappunto Impermanenza.
Nella prima, viene utilizzata un’efficacissima metafora tratta dalla scultura, (altra arte in cui Cristina eccelle), per parlare del corpo come “modello a cera persa”, contenuto in un incavo (il calco) da cui ricavare l’impronta: ma è difficile estrarre la vera forma (come dire, l’essenza) dell’essere umano che, quanto più si sente in qualche modo minacciato nella propria interiorità, tanto più la difende contraendosi sempre più fino a mostrare solo la punta della fiamma (della propria vita, la parte più superficiale), attraverso la luce degli occhi. Ma è un lampo, un istante, e poi si ritorna a nascondere il proprio nucleo, il centro della propria anima, o così sembra agli altri, che non osano palesare nemmeno a se stessi l’incapacità di cogliere la vera essenza umana. E se qualcuno volesse credere d’aver compreso nel profondo l’altro da sé, sappia che di sola immagine riflessa (lune dipinte…) si tratta, sembra voler dire la poeta con gli ultimi tre versi, mentre continua a sentire la propria unicità, fluttuando lenta nell’ondeggiare delle poseidonie, incurante (e quasi compiaciuta) di non mostrare agli altri in modo completo il proprio vero sé. Qui si potrebbe forse anche intercalare un’interpretazione che mette in evidenza una sorta di inevitabilità: attingendo alla psicologia di Joe Luft e Harry Ingham, entriamo metaforicamente in uno dei quadranti della finestra detta di Johari (dalle iniziali dei loro nomi) e scopriamo che c’è una parte di noi che anche volendo non potremo mai svelare agli altri perché è ignota anche a noi stessi, ed è il nostro inconscio, che pure agisce in noi a livello profondo.
In questa poesia sono anche bellissime le immagini utilizzate nelle tre strofe e seguendole, attraverso le espressioni poetiche e metaforiche che le rappresentano, con un’analisi ancora più ampia di quanto abbiamo fatto con il primo scandaglio, sembra quasi di vedere i movimenti di questo corpo che si trova “costretto” in una forma che non ha scelto e da cui cerca quasi di divincolarsi per assumerne una più completa (nel cammino dell’esistenza, ogni essere umano cerca di migliorare, aspirando a realizzare la propria maturità in un modo che sia per sé sempre più soddisfacente), salvo mostrare la propria vitalità nel breve giro di boa dell’esistenza (sboccio come fiamma dalla brace) per spegnersi poi nella sabbia sul fondale. E qui riprendendo e continuando in altra forma la vita.
In quest’altro senso, ancora più complesso e direi, ancestrale, la poesia trova il suo completamento nella seconda indicata più sopra e che già dal titolo indirizza il lettore verso il significato: Impermanenza, infatti, è una qualità riferita al corpo, alla materialità dell’essere umano, che sperimenta la sua scarsa maniera di consistere, un’approssimazione per difetto e s’infila di sbieco nella storia, soffermandosi almeno un giorno a credere di essere, di stare, senza accorgersi invece che è tutta un’illusione, che il corpo è un’apparenza.
Sembra di ripercorrere qui la ricerca schopenhaueriana della distinzione tra il fenomeno, ciò che appare, e il noumeno, ciò che è la vera essenza, quest’ultima sempre nascosta dal velo di Maya, cosicché l’illusione si perpetua facendoci credere vero ciò che invece è solo mera apparenza.
Ho intenzionalmente mostrato il senso di queste due poesie, analizzandole per prime, perché questo senso filosofico dell’esistenza si ritrova poi sotteso in molte altre poesie nelle quali il contenuto è di tutt’altra natura: proviamo, ad esempio, ad entrare in Simbiosi con la natura, come fa Cristina costruendosi il suo attico in cima ai rami di un albero, da cui vedremo anche noi avanzare il nulla e non potremo far altro che racchiuderci dentro la nostra forma (che è umana e di albero nello stesso tempo, perché in questo ci siamo identificati simbioticamente), e sentire soltanto il respiro dell’anima, in attesa….
Così, ci accadrà di non essere compresi neanche da chi, pur essendoci stato vicino tutta la vita e pur potendo attingere ai ricordi, non se ne può servire a questo scopo, in quanto incapace di scrutare nel nostro nucleo più profondo, ha Lo sguardo altrove, esattamente come chi, dell’albero, vede solo la corteccia e invece ignora il suo modo di crescita, di cui solo gli anelli interni possono dar veramente conto.
In un’altra bella poesia, Vuoto, la Bove utilizza ancora la metafora dell’albero, ma questa volta assediato da rampicanti e piante parassite che si nutrono della sua linfa, lasciandolo sempre più vuoto: con questa immagine, ripercorre le sue sensazioni più intime, le sole capaci di ridestare la sua vitalità e di riempire il vuoto dell’esistenza, altrimenti visibile come abisso ignoto ed eterna solitudine.
Ancora riappare lo sfondo filosofico-esistenziale discusso più sopra, in una bella poesia d’amore, Accade, nella quale diventa possibile perfino toccare un sogno, accendere un sorriso tra le mani, pur non comprendendo il misterioso realizzarsi, vero, concreto, di questo atto. Infatti è la stessa poeta a sorprendersi per prima e ad essere contemporaneamente incredula e felice, tanto da esprimere l’audace desiderio che si potesse dipanare il sole (affinché permanga accesa la luce del cuore) / e che un prodigio tridimensionale / unisse due figure sul confine (passando dalla bidimensionalità del sogno, alla materializzazione e unione concreta dei due amanti).
In Capovolgimento, Cristina svela tutta la sua cruda consapevolezza che la verità si nasconde ai nostri occhi, proponendo di capovolgere la realtà per far sì che diventi quella che dev’essere, che i concetti significhino quello che si vuole con essi esprimere, e che anche il futuro si concretizzi nel modo voluto. Ma è solo un desiderio, ed è irrealizzabile.
E tuttavia, la poeta persiste nella sua volontà di mostrare la realtà dei sogni, ad esempio in un’altra bellissima lirica d’amore, SSSHHH, dove la descrizione dell’amato ha inizio con alcune titubanze, come se lei stessa non fosse del tutto sicura di ciò che vede.
Eppure, al minimo accenno di possibilità di considerare astratto l’amato, si erge a difesa della propria visione e lo rende così reale che lo si vede mentre con le sue campiture nette / ai quattro lati / nel giardino di rose a volte sbuca / e mi attraversa. Ride. Immagine nitidissima, quasi filmica.
Non è possibile esaminare nello specifico tutte le poesie, né sarebbe opportuno. Il farlo toglierebbe al lettore la responsabilità di comprenderle a suo modo, di seguire il suo intuito e la sua logica, forte del proprio background culturale che, solo, può aiutare a discernere il senso profondo di ogni creazione poetica.
Ma seguendo la scia segnata da alcuni argomenti che a Cristina stanno particolarmente a cuore, in questa come nelle sue due precedenti pubblicazioni, non si può lasciare sotto silenzio la sua attenzione alla sorte degli altri esseri umani, siano essi bambini, donne, o semplicemente gente comune che si lascia irretire da chi in vari modi sa indurre falsi bisogni, sa sacrificare gli altri a falsi idoli, sa impadronirsi della loro stessa anima: due esempi per tutte: Resto, e Velo. Quest’ultima particolarmente toccante, in quanto rivela come si possa del tutto cancellare un essere umano e la sua identità, spegnendo il nome sotto il manto. Qui è evidente il riferimento alla vessazione delle donne da parte di chi dovrebbe salvaguardarne in massimo grado la dignità.
Un ultimo accenno ad una lirica (Nulla da raccontare) in cui Cristina ripercorre un po’ la sua vita: da quando, ancora adolescente, credeva di non avere nulla da raccontare, a quando sopraffatta dal dolore e dalla sofferenza ancora credeva di non avere nulla da raccontare ma pregava che le fosse risparmiata la vita per potersi prender cura dei suoi affetti familiari, a quando scambiando versi poetici con altri cultori di poesia ancora credeva di non avere di suo nulla da raccontare, a quando finalmente ha sperato di poter avere tutto da raccontare a qualcuno che mostrava interesse ad ascoltarla, dovendo invece verificare che spesso la stessa vita si presenta in forma di metafora e il branco uccide a colpi di sorrisi: con un guizzo delicato quanto elegante, la lirica si conclude con un volo nel sole, cioè nella luce dell’esistenza, mettendo a frutto l’insegnamento dantesco (Inf. III, 51) del “non ragioniam di lor, ma guarda e passa”.
Una recensione che potesse dirsi all’altezza del libro che sta esaminando dovrebbe poter spaziare anche su altri aspetti che, in particolare nel campo poetico, sono ritenuti essenziali. E cioè, lo stile, la musicalità dei versi, l’originalità dei contenuti, il messaggio poetico, e quant’altro possa dar modo di comprendere che la lettura che si intraprenderà sarà stimolante e soddisfacente. Su tutti questi elementi invece non mi soffermerò, sia perché ritengo esaurita a questo punto la pazienza di chi sta leggendo queste mie riflessioni, sia soprattutto perché avendo recensito i due precedenti volumi di poesie della Bove, non farei altro che confermare la peculiarità del suo modo poetico di esprimersi, anche se mi piace sfidare il lettore a soffermarsi, da solo, nel modo e nel tempo che ritiene più opportuni, su quegli aspetti delle poesie qui non indagati, ferma restando la fiducia in ciò che ho all’inizio affermato e che ancora sottolineo: Cristina Bove, nelle liriche di questa raccolta, ha reso la sua ricerca poetica più sofisticata, ha sfruttato le sue potenzialità espressive ad alto livello, tuttavia mantenendo la sobrietà che la caratterizza come poeta e l’efficacia nella comunicazione delle sue emozioni più profonde, con l’umiltà che solo un grande poeta possiede.

Carmen Lama

domenica 11 ottobre 2009

recensione di MARIA ALLO





''Attraversamenti verticali'' di Cristina Bove
Data: Domenica, 11 ottobre 2009 ore 10:04:27 CEST
Argomento: Letterarie e umanistiche

"Attraversamenti verticali", terza silloge poetica di Cristina Bove

E' poièin dolente ,negli anfratti dell'esistere umano, il messaggio lucido e sincero dell'autrice, è volontà a denudare il cuore e la mente da ogni residuo di falsa speranza, da ogni infingimento del vivere quotidiano che, molte volte, si rivela a chi, come la poetessa, ha occhi per vedere
"..perchè di un tronco da contar gli anelli
vederti solamente la corteccia".Ogni elemento del pensiero poetico è scandito nei versi con magistrale scelta ritmica, eco della sensibilità estrema della poetessa, con ricercatezza e direi, preziosismo formale e lessicale,mentre la realtà è evocata sempre con suggestive modulazioni che riflettono il consapevole impegno artistico della poetessa anche pittrice e scultrice.
Alla consapevolezza della condizione di dolore in cui viviamo, c'è il bisogno dell'autrice di trovare un appiglio , di dare un senso all'esistenza, di avere la forza di giungere alla fine.
"..Di fiori d'artemisia distillati
bevo l'assenzio
mi aggrappo ai corrimani
nel silenzio sartiame arrotolato
infine
non ho voglia di attraccare."
Leggere queste poesie dà l'impressione di trovarsi dinanzi a una porta spalancata di cui il lettore non mostra alcuna difficoltà a varcarne la soglia, ad entrare per scoprire l'abisso dell'esistenza quotidiana, ma poi riemerge e come Ungaretti:
"E subito riprende
il viaggio
come dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare.M.Allo




Edizioni Il Foglio Letterario
www.ilfoglioletterario.it
ilfoglio@infol.it
Collana Autori Contemporanei Poesia
Poesia Silloge
Pagg. 110
ISBN: 978 - 88 - 7606 - 238 – 4
Prezzo: € 10,00





Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=18140

mercoledì 30 settembre 2009

Renzo Montagnoli per Attraversamenti verticali

Attraversamenti verticali di Cristina Bove Edizioni Il Foglio Letterario www.ilfoglioletterario.it ilfoglio@infol.it
Prefazione di Renzo Montagnoli
Collana Autori Contemporanei Poesia
Poesia Silloge

C'è un famoso detto che recita che non c'è il due senza il tre. Sono modi di dire che si trascinano nella tradizione popolare, per giustificare una certa catena di eventi, di cui poi magari si verificano solo i primi due, mentre il terzo viene rinviato sine die.
Non è il caso delle pubblicazioni di Cristina Bove, poiché dopo Fiori e fulmini del 2007 e Il respiro della luna del 2008, è fresca di stampa una terza silloge e, senza voler fare previsioni azzardate, sono dell'idea che, data la prolificità dell'autrice, ne seguiranno senza dubbio altre.
Questa messe produttiva trova il suo motivo nel fatto che in lei ormai è talmente connaturato il linguaggio poetico al punto che, per esprimersi sui più svariati temi e comunque sempre cercando di fare un discorso approfondito, finisce con il ricorrere ai versi, una forma di esposizione che le risulta particolarmente congeniale, in particolar modo già nell'aspetto propedeutico dell'elaborazione del pensiero.
Che questo modo sia efficace è dimostrato poi dalla qualità della sua produzione, costante, senza cadute, ma eventualmente in una continua evoluzione dello stile, dapprima più semplice e ora appena un po' più complesso, con versi anche secchi, troncature e concentrazione del messaggio, il che finisce per avvicinarla ancor di più alla corrente ermetica.
Già nel titolo, Attraversamenti verticali, c'è infatti la volontà di pervenire a una scrittura meno corrente e comunque emblematica di un pensiero che va a cogliere ogni aspetto della società e dell'animo umano. Del resto l'intera silloge prende il nome da una delle poesie presenti che nella sua dinamica mi sembra supporti adeguatamente quanto ho fino ad ora scritto.

ATTRAVERSAMENTI VERTICALI

Modello a cera persa
in fonderia dove tracima e scorre
si lamenta
nello sbuffo di scarico l'impronta
cavità mi contiene, io sono il segno
dell'avido contrarsi, il luogo e il tempo
il mantice d'intorno
e sboccio come fiamma dalla brace
un'immersione
poi, raggio corrusco
mi spengo nella sabbia del fondale.
Lune dipinte erettili
mi navigano il dorso e fluttuo lenta
nell'ondeggiare delle posidonie.

C'è indubbiamente il tentativo di andare oltre una normale forma espositiva per addentrarsi in un'altra dimensione, in parte ancora non del tutto conosciuta.
Peraltro è presente pure la tendenza a un ritorno alla forma stilistica precedente che ben conosciamo, forse anche perché non è mai possibile troncare totalmente con il nostro passato e allora appare palpitante il cuore messo a nudo di Cristina Bove (Allora anch'io mi chiedo se è così / che si fa poesia / se basta avere l'aria nella testa / un pulviscolo in petto / o una notte di lucciole in cantina /…) oppure (La luna apre le braccia e chiama il mare / nei capelli d'argento /…).
La creatività così si armonizza bene con il concetto e il sentimento, la sensazione ha l'innegabile vantaggio della traslazione immediata all'animo del lettore.
Comunque questo insieme di stile consueto e di esperimento innovativo appare bene amalgamato e tale da accontentare sia chi già conosce l'autrice per il suo verseggiare sciolto e armonico, sia per chi cerca nuovi percorsi espressivi, che sono un segno di vitalità e di perpetuo rinnovamento in un autore che ha ancora da dire molto.
Se mi è consentito un paragone, dico solo che Cristina Bove è come un roseto, che ogni anno si concede una fioritura di diversa scenografia, fermo restando l'originario colore.

Cristina Bove
E' nata a Napoli il 16 settembre 1942, vive nelle vicinanze di Roma dal '63, anno in cui si è sposata. Da quando si ricorda ha sempre dipinto, scolpito, letto molto e qualche volta scritto, famiglia permettendo, poiché la sua stata alquanto numerosa e la sua vita intensa, ricca di eventi meravigliosi come la nascita dei suoi quattro figli, la creatività, gli amici, il miracolo di esserci ancora, sopravvissuta non sa quante volte. Presente in diversi siti Internet con le sue poesie, ha pubblicato le sillogi Fiori e fulmini (Edizioni Il Foglio Letterario, 2007) e Il respiro della luna (Edizioni Il Foglio Letterario, 2008).
Blog: Cristina Bove; Giardino dei poeti; Cristella.
Renzo Montagnoli

http://www.arteinsieme.net/renzo/index.php?m=31&det=5739

martedì 3 marzo 2009

GIUSEPPE IANNOZZI intervista


Cristina Bove

Il respiro della luna





Cristina Bove
Il respiro della luna
Edizioni Il Foglio
1ma edizione, 2008
ISBN: 978-88-7606-195-0
112 pp.
12,00 €




1. Partiamo da un presupposto che dovrebbe essere semplice e che in verità non lo è, ovvero spiegare il perché del titolo, “Il respiro della luna”. E’ questo difatti il titolo della tua nuova raccolta poetica, che arriva dopo “Fiori e fulmini”. Già dal titolo si avverte che il sentimento proposto al pubblico è di sofferenza: di fronte al paradosso che la luna respiri, il lettore non può fare a meno di sentirsi mancare il fiato in gola.
Approfondisci, se ho detto giusto…

C’è anche questa componente, certo, e c’è anche il movimento delle maree, flusso e riflusso di cui sono fatti le ore e i giorni , il continuo alternarsi di emozioni nella nostra anima, nella nostra mente.
Perfino il sentirmi io stessa luna, talvolta, oscurata dalle nuvole o limpida e riflessa nell’acqua.




2. Molto forte è l’accento sulla caducità della vita, dell’umana esistenza e non. Rispetto a “Fiori e fulmini”, a ieri – che è un tempo non ancora lontano –, ho come l’impressione che sia sopravvenuta la consapevolezza, per certi versi tragica, che ogni cosa animata e inanimata sia destinata a completarsi solo e sempre nella fine di sé, al limite in una eco: “…bramo le consonanze/ gli arditi arpeggi di un violino/ acuto/ gli squilli di una tromba/ cristallina/ in essa mi farei/ soltanto suono.”

Mi fa piacere che tu ne abbia colto l’essenza, è spesso con sgomento che mi appare la realtà in cui siamo immersi, noi tutti esseri umani, capaci di voli e di cadute, di bellezza e di orrore, siamo in balìa di noi stessi ma anche della natura e del tempo, siamo illimitati nel pensiero e limitati nella forma che ci contiene.
Ciononostante riusciamo a sublimare il nostro esistere.
E riusciamo a creare meraviglie, come sfida alla nostra finitezza.




3. L’introduzione alle tue poesie è di Renzo Montagnoli, autore delle raccolte poetiche “Canti Celtici” e “Il cerchio infinito”: che legame artistico, solidale, c’è tra voi, due autori apparentemente l’uno l’opposto dell’altro?

Con l’amico Renzo, che stimo tantissimo come scrittore, recensore, poeta, c’è un’amicizia nata dalla comune passione per la scrittura.
Gli devo molto, è stato lui a “scoprirmi” in un sito di poesia e ad offrirmi l’opportunità di pubblicare nella collana poetica diretta dal poeta Fabrizio Manini, presso lo stesso Editore.




4. Anche “Il respiro della luna” è edito dalle Edizioni Il Foglio: direi che si è instaurato un bel rapporto di fiducia e stima, una cosa piuttosto rara in un clima editoriale sempre più disinteressato alla poesia. A tuo avviso, come mai in Italia ci sono tanti sédicenti poeti e così pochi editori interessati a prendere in considerazione la poesia, quella valida?

Questa è una domanda cui rispondo con una mia personale visione d’insieme.
Intanto ho avuto la fortuna di essere stata accolta e pubblicata, con regolare contratto, dall’Editore Gordiano Lupi, che ringrazio ancora per aver avuto fiducia in me.
Per quanto riguarda lo stato della Poesia, qui da noi, c’è da considerare che molto disinteresse nei confronti di questa è determinato dall’infinita serie di autoreferenti poeti, dilaganti nei siti preposti che, il più delle volte, ne favoriscono le pubblicazioni a pagamento . Anche nei blog se ne trova molta, ma davvero poca a potersi definire tale..




5. Questi versi sono in una tua poesia, “Vino”: “Un liquido amaro che in gola/ corrode che spegne che assale/ perfino non bere/ fa male…” Tradisci lo spirito dionisiaco che la tradizione poetica ha quasi sempre esaltato: per quale motivo?

Qui parlo del vino andato a male, di ciò che sembrava squisito e che poi si è rivelato pessimo.
Nella vita di ognuno, credo, è capitato qualcosa di simile, una delusione che ha fa fatto davvero tanto soffrire.




6. “No, mia anima, non avrò paura/ della prossima uscita/ non la temo/ questa mia solitudine/ essenziale…”: sono altri tuoi versi, che esprimono l’idea che dalla solitudine non si può guarire e che nemmeno è pensabile che chi ci sta vicino possa far qualche cosa per stornarla, in quanto il carattere della solitudine è di essere essenziale, ovvero trapiantata nell’anima di chiunque viva. “Nessuno è solo/ eppure ognuno è solo”: un pensiero di crudo esistenzialismo, difficile da smentire. Scrivere dell’umana solitudine aiuta il poeta a uscire allo scoperto? ad allontanare almeno per pochi istanti la convinzione che non c’è rimedio al “sentirsi da soli”?

Forse sì, aiuta, almeno per un attimo. Ma credo che sia illusorio.
È antitesi la stessa comunicazione poetica, quale tentativo di coinvolgere l’altro da sé
e in questo sentirsi “con”.
Ma è avvertito come vano: siamo isole, ciascuno nel confine della nostra forma umana.
O forse come strenuo proiettarsi fuori di questa, nel pensiero, nella speranza che almeno questo ci unisca tutti, e ci renda immortali.




7. “La saggezza è illusoria/ disse/ e quindi/ càlati nelle viscere del mondo.”: sono in errore o nella tua poesia c’è un intento pedagogico? E: credi che la poesia possa insegnare qualche cosa a chi la legge e la comprende? A tuo avviso è possibile mettere sullo stesso piano poesia e preghiera?

Questa poesia in particolare è rivolta a me stessa, è il mio Maestro interiore che mi esorta a vivere pienamente la vita, perché nulla è da ritenere “cattivo” e tutto sperimentabile, tranne il nuocere e causare dolore agli altri.
Penso che quando la poesia tenta di avvicinarsi al divino, può diventare preghiera.




8. La poesia può avere un ruolo salvifico per l’autore e per i lettori, e se sì, perché?

Sono convinta di sì, perché essendo una comunicazione del sentire, richiama ad una sfera alata della mente, quella più vicina al mistero dell’anima.




9. C’è un messaggio universale che “Il respiro della luna” porta a chi ha il coraggio di confrontarsi con “i silenzi e le ombre” che sono nel corpo poetico?

Questo davvero non saprei dirtelo, bisognerebbe chiederlo ai lettori.




10. Quali i tuoi progetti per il futuro? Una nuova raccolta di poesie, dei racconti, un romanzo…?

Una nuova silloge, una raccolta di racconti brevi, e forse altro.



11. Perché leggere “Il respiro della luna”? Ti concedo una briciola di sana arroganza per promuovere il tuo lavoro, per convincere il pubblico che il tuo è un libro di valore.

Perché mi sembra una buona poesia, e perché nasce da esigenze dello spirito.




Grazie, Cristina. Sei stata molto paziente e generosa nelle risposte.
Ti auguro ogni bene per la tua carriera artistica e familiare.

Grazie a te, Beppe, le tue domande argute e profonde hanno facilitato enormemente le mie risposte.
Ricambio il tuo augurio di ogni bene.



SIAMO ANGELI


Siamo angeli
di passaggio soltanto sotto i cieli
un’escursione lenta
nella luce e nei suoni
depositammo al margine le ali

per questo adesso camminiamo adagio
col dolore che segue i nostri passi
e labbra che non sanno pronunciare
la parola che sola è la salvezza:
AMORE, parola che contiene l’infinito
ed è mare ed è valle.

Grava la carne
palpita nel petto e assedia il cuore
quando con braccia aperte i vasti spazi
anelito e respiro noi cerchiamo

e nelle forme i ventri, i seni, i fianchi
accarezziamo come promemoria
di quel che siamo con le nostre ali…




PICCOLE COSE


Piccole cose nascoste
tra lembi di vesti dimesse
hanno ruvida voce
rincorrono brividi fin sopra i capelli
e aspira la terra di petali stinti
l’estremo sentore di un fiore
raccogli le trecce disfatte
che il vento di spighe e cicale
ne ondeggia le ciocche
ora vieni a contare i miei segni
i miei numeri neri
saltando a piè pari le crepe
sul lastrico grigio
poi tendi le mani
accarezzi
un sogno vestito di luci
un volto che ammicca e sorride
un sorso di bacio
miraggio che adesca i tuoi sensi
percorre di linfa gli anfratti
ti vive
e ti scioglie la vita.


(da Il respiro della Luna
di Cristina Bove, Edizioni Il Foglio letterario)




acquista "Il respiro della luna" di Cristina Bove dall'editore - su IBS


Il blog di Cristina Bove: http://cristinabove.splinder.com/

giovedì 12 febbraio 2009

recensione di Orsola Hochkofler a

"Il respiro della luna"

Quello che mi affascina è l'animo umano, la sua evoluzione, le paure, i sogni. Credo di aver individuato che cosa mi prende nella poesia più di tutto:

l’animo di chi scrive.

Una poesia da sola in certi casi mi prende completamente ma non mi comunica l’essenza di chi dall’altra parte è stato spinto, da cuore e mente, a mettere le sue tracce su un foglio.



Ecco perché il libro di Cristina Bove ‘Il respiro della luna’ mi è piaciuto tanto …

La costante del suo essere integra e limpidamente pulita è palese ed è stupendo vedere i suoi passi, seguirla ed avere la conferma – anche se non era necessario per chi, come me, la conosce e stima – di quello che è.



Le sue poesie, ed intendo proprio tutte, sono molto profonde ed ognuna smuove qualche cosa.

Ho amato meno, per gusto personale, le ultime quelle con i versi cortissimi, pur essendomi piaciute anche quelle.



Il Bel paese … satira bellissima ed attuale più che mai, potrebbe essere letta da Dario Fo … credo la farebbe sua.

Alcune, stilisticamente più vicine, alla Cristina Bove che conosco meglio, sono quelle che mi sono arrivate più immediate (da Cantare ancora a sto percorrendo compresa) ma in questo istante faccio fatica a dirvi quale sia la più amata.

Adesso la sua scrittura ha un livello diverso ma non potrei dire superiore, solo diverso.

Si sente nell’oggi, una spiritualità – nulla a che vedere con la religione – più consapevole che è come sbocciata senza freni inibitori o veli.



Nel libro, quello che mi è balzato agli occhi, sopra a tutto, è la visione sociale di questa donna, attenta ad ogni più piccola sollecitazione: le donne, i figli, la politica, l’amicizia, l’amore. Tutto, ma proprio tutto.

Un bellissimo percorso, in un universo che ha la consapevolezza del suo essere femminile, da indossare come un gioiello dono dell’amato: la vita.



Credo che dopo averlo letto vi riterrete, come me, fortunati d’aver ricevuto questo dono.



Orsola Hochkofler

domenica 11 gennaio 2009

Recensione di Laura Costantini e Loredana Falcone





IL RESPIRO DELLA LUNA

silloge di Cristina Bove

Non è stato possibile scindere la poetessa dalla donna e dall’amica. Ne viene che queste poche righe, lungi dall’essere una recensione, sono piuttosto un omaggio ad una persona straordinaria che, nella poesia, sublima se stessa e il senso stesso della vita.
Se Fiori e fulmini aveva scavato un solco profondo nelle nostre anime Il respiro della luna ha lasciato in quel solco i suoi semi produttivi che hanno germogliato una riflessione sul tema portante di questa seconda silloge poetica: il passare del tempo.
Sono moltissime le liriche che vorremmo portare all’attenzione di chi ci legge. Ma non vogliamo togliere a coloro che amano la lieve sonorità dei versi di Cristina il piacere di fruirle nella solitudine della lettura.
Ne segnaliamo soltanto tre:
Nel cortile, racconta la tristezza di un’infanzia trascorsa tra le gelide mura di un collegio. … ed ora è tardi, in me sedimentata
ai confini di un tempo mai vissuto
se ne resta nascosta e rannicchiata
una bambina mesta, mai cresciuta
una bambina che non è invecchiata.
Candidi i miei capelli, suggerisce l’addio di una madre che lascia ai propri figli un’eredità morale.
… serberai nel cassetto con le tue
le mie poesie
te ne farai ricordo e testamento
sarai l’erede
delle mie parole.
In punta di piedi, è Cristina in versi, il suo modo di concepire la vita.
… ma è solo il morire di un’ombra
nel mentre mi stacco
con l’ultimo colpo
ti tacco. Poi spicco il mio volo.
Difficile, anche per chi come noi, è abituato a giocare con le parole, aggiungerne di nuove a quelle che Cristina ci ha donato. Rimane solo un consiglio: assaporate questo libro, lasciatelo sul vostro comodino e, di tanto in tanto, quando sentite che l’essenza della vita vi sta sfuggendo di mano, ripercorretene i versi e abbandonatevi al Respiro della luna.

Laura e Lory

sabato 10 gennaio 2009

recensione di Franca Canapini

IL RESPIRO DELLA LUNA


Visionario e femminile Il respiro della luna di Cristina Bove, dove Selene sorride di luce misteriosa e soffusa.

Ad accoglierci un colpo di tacco, su palcoscenico vuoto. La ballerina ha lasciato la scena; resta il suo respiro, una musica di metafore leggere nella quale ci sperdiamo.

Poesia dopo poesia, lentamente emerge la figura di una donna consapevole di sé:

bambina trascurata

“ quando scendeva l’ombra sul cortile/in fila indiana tristi e rassegnate”,

giovane fremente

“ ero fiume d’inverno/e nella piena/cavalcavo la terra/e il mio vestito d’acqua/era seta di luna/e gioia/e canto/”,

madre stupefatta

“ inginocchiata l’anima e sorpresa/da nubifragi e squarci nella mente/a provare l’effetto dei miracoli/vedersi fuoriuscire dalla carne/fiori pulsanti e vivi di respiro”

infine donna che riconsidera il proprio percorso

“ Raccogli le tue cose/questo è il tempo/di vestirti di tutta la tua vita/di rovistare il fondo dei bauli”. Il presente è il tempo della struggente malinconia di nidi vuoti,

”allora dentro un nido depredato/quattro pagliuzze al vento/lavoro di una vita/si sparpaglia/tra cucine disfatte e letti vuoti”

degli affetti consumati, degli splendori perduti; il momento dell’elegia “nello stremato tempo del declino”.

Talvolta l’anima, generosamente radicata nel sociale, esce dall’autobiografia per gettarsi con furiosa passione nella denuncia dell’ ingiustizia, e diventa angelo di mezzanotte

“raccoglierei il dolore degli umani/il loro pianto in una coppa d’ombra/il loro grido dentro un’arca nera/e trapassando nuvole e bagliori/ai piedi tuoi li deporrei/e ti rassegnerei le dimissioni/d’angelo disilluso dal divino”

mente razionale che considera come la razza losca dei predoni distorca il significato dei simboli religiosi;

donna dei nostri tempi, madre e sorella di tutte le altre “ cambiamo noi le regole/e il valore/facciamolo consistere nell’anima/insegniamo noi stesse altro potere/che non sia solamente possedere “



Questo in sintesi il messaggio dell’opera, ma molte altre suggestioni possiamo trovare nella silloge che va letta e riletta lentamente, per scoprirne tutte le sfumature emotive e coglierne in pieno la ricchezza.

Se ne esce portandosi nel cuore quell’eco di tacco, la traccia di una vita,”sparpagliata nel tempo/squinternata/smarrita nel pulviscolo”, la testimonianza di un’anima bella che ha compendiato la sua vicenda personale, inserendola nel tempo e nello spazio; e lasciandocene una luce, come di lucciola sfregata sul muro della vita.